Neopatentati 2025, limiti e obblighi per i primi tre anni

I neopatentati sono coloro che hanno conseguito una patente di categoria A, A2, B o B1 da meno di 3 anni.
Nel corso di questi tre anni, i neopatentati sono soggetti a dei limiti più stringenti rispetto ai conducenti in possesso di patente di guida da un numero maggiore di anni.
Con il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, sono cambiate diverse cose. Andiamo a vederle:
- tolleranza zero per guida in stato di ebrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, sospensioni più lunghe della patente, obbligo di installazione del dispositivo di rilevazione del tasso alcolemico e conseguente blocco del motore (alcolock) sui veicoli guidati da individui sottoposti a limitazioni dell’uso della patente per abuso di alcol alla guida (patenti codici 68 e 69);
- maggiori limitazioni per i neopatentati nei primi tre anni;
- sanzioni più onerose e sospensioni brevi della patente per l’uso del cellulare al volante;
- nuove regole per la contestazione delle violazioni del limite di velocità con dispositivi autovelox;
- maggiore regolamentazione per i monopattini elettrici;
- maggiore tutela per i ciclisti e pene inasprite per l’abbandono di animali.
Per i neopatentati, le limitazioni riguardano diversi frangenti: la velocità da mantenere su autostrade e strade extraurbane principali, il tasso alcolemico, le politiche di decurtazione punti patente e di bonus, i limiti di cilindrata, kw, ovvero cv e potenza nella scelta dell'acquisto di un’auto.
È importante sapere che queste limitazioni sopra riportate valgono anche per gli stranieri extra UE, che vengono considerati a tutti gli effetti neopatentati a partire dalla data di conversione della propria patente di guida ottenuta nel Paese di origine in patente italiana.
Lascia un commento